Cantina

Conservata nel suo stato originale, con luci soffuse per non disturbare il vino, temperatura ed umidità controllate,
oggi è la cantina di affinamento delle nostre etichette.
La nostra piccola produzione è il nostro punto di forza: ci consente di curare ogni dettaglio e garantire
la massima qualità in ogni etichetta.

la nostra produzione

Un racconto di passione e rispetto per la terra

Le nostre vigne sono ubicate in parte al Borgo ed in parte in altre colline vicine.
Tutte con esposizione sud- sud ovest. Nei nostri vigneti, ogni acino è un tesoro.

Vendemmiamo a mano con cura certosina, selezionando
solo l’uva più matura e profumata. In cantina, la vinificazione avviene in modo artigianale,
per preservare l’identità di ogni annata. Ogni bottiglia è un ritratto autentico del terroir e del tempo, un’espressione unica dei nostri vigneti e delle peculiarità climatiche di ogni stagione.

Assaporando i nostri vini, potrai scoprire la storia e l’anima delle nostre terre.

i nostri prodotti

I vini

Igt riesling prov. di Pavia 2022

Sara

Frutta matura, fiori bianchi e polvere di caffè. Al contempo delicato e prepotente.
Un ottimo aperitivo, perfetto a tutto pasto.

Affinamento: In acciaio
Capacità: 75 cl
Uvaggio: Riesling italico e renano in proporzioni variabili
Igt riesling prov. di Pavia 2024

Giulè

Intenso e profumato, pera e pompelmo, sapido e avvolgente.
Si sposa con i formaggi di capra, il pesce, risotti, carni bianche. Ottimo anche da solo.

Affinamento: In acciaio con decantazione statica per circa quattro mesi
Capacità: 75 cl
Uvaggio: 100% riesling renano
Igt rosso prov. di Pavia Cuvée

Omai +

Tra la botte e l’acciaio senza lotte e misteri.
Elegante ed equilibrato. Morbido al palato. Il bouquet è intenso con note di frutti rossi e spezie. Da provare con i formaggi stagionati e con le carni rosse … e perché no, anche da solo davanti al camino.

Affinamento: In parte in tonneaux di rovere francese, in parte in acciaio
Capacità: 75 cl
Uvaggio: Barbera, croatina, uva rara, vespolina in proporzioni variabili
Igt rosso prov. di Pavia

Omai

Ripido è il sentiero che porta le uve in cantina, il sole avvolge i grappoli dall’alba al tramonto.
Il legno arrotonda il palato ed il ventaglio di note che spaziano dalla frutta nera sotto spirito, alle spezie e alle note balsamiche avvolge i sensi.
Con i salumi, i ravioli di brasato e gli arrosti dà il suo meglio ma si abbina ad ogni piatto di carne e paste elaborate.

Affinamento: In tonneaux di rovere francese
Capacità: 75 cl annata 2016 - 150 cl annata 2015
Uvaggio: Barbera, croatina, uva rara, vespolina in proporzioni variabili
Igt rosso prov. di Pavia 2017

Vera

Dalla terra alla tavola. Bouquet che spazia dalla prugna alla viola e sentori di spezie. È filtrato solo leggermente e il deposito a fine bottiglia ne testimonia l’autenticità.
Da provare con salumi e formaggi.

Affinamento: In acciaio
Capacità: 75 cl
Uvaggio: Barbera, croatina, uva rara, vespolina in proporzioni variabili
Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero Docg

Lula

Il fascino della signorilità ed eleganza del Pinot Nero nella versione Metodo Classico. Perlage delicato che accarezza. Imponente nella sua freschezza, al naso dona sentori di frutta a polpa bianca oltre le classiche note di crosta di pane e di agrumi.
In bocca è secco e deciso. Non teme alcun abbinamento. 

Affinamento: Metodo Classico-Dosaggio zero
Capacità: 75 cl Millesimo 2020 150 cl Millesimo 2017
Uvaggio: 100% Pinot nero
Oltrepò Pavese Pinot Nero Spumante Doc

Lulù

Bolle morbide che solleticano il naso, pieno in bocca con note di agrumi e fiori bianchi. Il magico Pinot nero nella fresca versione del metodo Martinotti.
Ottimo come aperitivo, su risotti, pesce e carni bianche.

Affinamento: Metodo Charmat
Capacità: 75 cl
Uvaggio: 100% Pinot nero

i nostri prodotti

L’Orto in barattolo

Il sapore autentico di un territorio ricco di tradizione e passione. Ogni vasetto racconta una storia di cura, di ingredienti selezionati, di ricette tramandate da generazioni. 

Ogni barattolo è un viaggio nei sapori genuini, racchiusi con l’intento di preservare la freschezza e la bontà di ciò che la nostra terra offre in ogni stagione. Le nostre conserve non sono solo prodotti, sono un’esperienza sensoriale che invita a riscoprire i sapori di un tempo, quelli che parlano di ricordi, di cura e di passione.

scopri i nostri prodotti

Le nostre degustazioni

La storia del Borgo in un calice

Un’esperienza sensoriale che va oltre il semplice assaggio: è un viaggio attraverso le vigne e le colline che abbracciano il Borgo dove ogni bottiglia racconta la passione e la cura di chi l’ha creata.